PMI

Rete di imprese: cosa sono e perché sono importanti

di Soluzione Tasse
17 Apr, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    In momento storico in cui lo scenario economico si manifesta sempre più globalizzato e competitivo, è necessario trovare delle soluzione che aiutino lo sviluppo delle PMI.

    Ad oggi, infatti, le PMI sono sempre spinte a trasformare il loro modello organizzativo e ad intrecciare delle relazioni di strategie aziendali con altre realtà, perché solo così è possibile sopravvivere alla discesa, sempre più significativa, di quelle PMI dei paesi in via di sviluppo, dove i costi di produzione sono bassi.

    Se la forma societaria non ti conviene

    Molto spesso, in queste situazione, ti avranno proposto la strada più facile da seguire, ovvero la formula societaria. Tale formula, a volte, non coincide con gli obiettivi che tu hai in mente e nel tuo modo di fare business, per cui non sei assolutamente favorevole a condividere le tue sapienze, temendo disaccordi col socio, ma anche e soprattutto i tuoi soldi. In pratica temi che il tuo socio ti possa fregare o metterti in difficoltà.

    Però, come dicevamo, nel momento in cui viviamo, per poter competere bisogna trovare una soluzione , se la forma societaria non è di tuo gradimento per ovvi motivi, quello che ti possiamo proporre oggi è una nuova formula poco conosciuta ai più.

    Si tratta delle rete di imprese che, pur essendo poco conosciuta, negli ultimi anni, stando ai dati dell’osservatorio Infocamere, sono sempre in costante aumento.

    Cos’è una Rete di imprese?

    La rete di imprese è un interessante meccanismo di recente introduzione nella legislazione italiana (e di cui pochi ne conoscono l’applicabilità) che permette a 2 o più aziende di collaborare con un fine comune, condividendo:

    • mezzi,
    • spazi,
    • iniziative
    • e dipendenti

    che possono essere assunti da una delle aziende della rete ed utilizzate contemporaneamente anche dalle altre, in base alle regole previste dal contratto di rete stesso.

    La legge stabilisce espressamente che “per le stesse imprese è ammessa la codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete stesso”.

    Quindi, l’utilizzo di questa formula, permette la codatorialità ed il distacco di personale praticamente senza vincoli. Pertanto il personale che opera all’interno dello stesso locale si divide tra le varie attività come se fosse dipendente da un unico soggetto.

    La collaborazione stabilita nel contratto, che deve essere finalizzata al conseguimento di obiettivi strategici dei partecipanti, qui si realizza con la gestione unitaria di due o tre diverse attività tra loro integrate.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    C’è un limite per aderire alle Rete di imprese? No!

    I settore che maggiormente scelgono questa soluzione sono le imprese del settore dei servizi, commercio, agricoltura e imprese manifatturiere.

    Al contratto di Rete di imprese possono partecipare le imprese di qualsiasi dimensione, sia individuali che collettive, indipendentemente dal punto in cui sono localizzati (possono entrare a far parte se distanti geograficamente).

    L’unico limite che viene richiesto è l’iscrizione al Registro delle Imprese.

    Vantaggi delle rete di imprese

    Quanto ai vantaggi, il contratto di rete ne presenta numerosi contratto di rete. Innanzitutto è veloce da attuare col pregio di permettere a piccole realtà di crescere nel mercato aumentando le energie ma con una sensibile riduzione dei costi.

    Tale formula contrattuale ha il vantaggio di poter unire fattori produttivi e forza economica senza toccare in nessun modo la ricchezza delle imprese partecipanti. Così facendo è possibile accrescere la capacità competitiva  di ognuno.

    Inoltre, cosa molto importante, è opportunità di scambiarsi informazioni, know how (specializzazioni) e prestazioni. Allo stesso tempo, ogni singola azienda, mantiene la propria autonomia. E proprio questo fattore ha fatto sì che il contratto di rete crescesse costantemente negli ultimi anni.

    Dunque, se vuoi competere in un mondo sempre più globalizzato, ma allo stesso tempo sai già che da solo non ce la puoi fare e pensi che la forma societaria non quello che cerchi, la Rete di imprese può fare al caso tuo, per cui non esitare a contattarci per una CONSULENZA FISCALE GRATUITA.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo