PMI

Snc o Srl: quale scegliere?

di Soluzione Tasse
25 Ott, 2018
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Il dilemma di come dovevi strutturare, giuridicamente, la tua attività, molto probabilmente non ti era mai passato per la testa. Stavi per realizzare il tuo sogno. Stavi per avviare l’attività che hai sempre sognato, eri più entusiasta che mai.

    Rapidamente, però, i tuoi sogni si sono trovati davanti il Fisco, la burocrazia e il dilemma della forma giuridica da dare alla tua attività. Non ti eri mai chiesto: snc o srl?

    Domanda che non solo non ti sarai mai fatto, ma non ti è mai sfiorata di mente, ereditando, dalla cultura degli anni passati, la solita mentalità che la Srl è più cara rispetto a qualsiasi altra forma societaria.

    Oppure che la Srl veniva usata solo dagli imprenditori che volevano fregare gli onesti. Ma non era e non è assolutamente così, perché il Fisco era diverso prima ed è diverso ora.

    Snc: Società in nome collettivo

    Una Snc, è una società dove più persone si riuniscono per avviare un’attività.

    Tipica società utilizzata da artigiani.

    L’organizzazione di essa è piuttosto semplice, nonché l’avvio e gli adempimenti da effettuare durante l’anno.

    Alla semplicità dell’organizzazione, però, non bisogna dimenticare gli svantaggi che questa presenta. Infatti, i soci della Snc sono pienamente responsabili della non riuscita del business.

    Qualora la società non riesce ad incrementare il proprio business, sono i soci che dovranno rispondere ai debiti e alle obbligazioni assunte da essa, con i propri soldi. In caso di fallimento, è il socio con il proprio patrimonio a rispondere.

    Non solo, questi soggetti saranno segnalati e, come tali, non potranno più svolgere la propria vita in maniera libera come tutti i consumatori fanno.

    Inoltre, essendo società di persone, più persone hanno più idee ed è facile arrivare ad un disaccordo.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Tassazione Snc

    La Snc è sottoposta al regime di tassazione detto “per trasparenza”. In pratica, il reddito dichiarato viene imputato direttamente ai soci e sono loro a versare direttamente l’IRPEF in base al scaglione di reddito.

    Srl: Società responsabilità limitata

    Una Srl è una società a responsabilità limitata e rappresenta, come indicato dal diritto commerciale, una tipologia di società di capitali. Rappresenta la struttura societaria maggiormente utilizzata all’interno del sistema economico italiano. 

    Gode di un’ampia autonomia patrimoniale perfetta ed, i propri soci, non sono assolutamente responsabili delle obbligazioni di essa, pur agendo per nome e per conto della società.

    Per poter sfruttare efficientemente la flessibilità della predetta società, modellandola in maniera tale da consentire il conseguimento dei propri obiettivi, è importante preparare un atto costitutivo e lo statuto in maniera corretta.

    La flessibilità che caratterizza questa struttura societaria consente ai soci di poter predisporre l’atto costitutivo, con l’ausilio della consulenza di un notaio, in maniera del tutto personalizzata in base alle esigenze che la stessa presenta.

    Rispetto alla Snc, la Srl, è molto più strutturata, quindi è difficile che vi siano dei disaccordi tra i soci.

    Tassazione Srl

    Rispetto alla società di persona, la Srl, il reddito conseguito è imputato solo ed esclusivamente alla società. Quindi è la stessa a pagare, in questo caso l’IRES al 24%, sul reddito dichiarato.

    I soci vengono tassati, in base ai compensi, che questi prelevano. Dal 2018, sia che si tratti di soci qualificati che non, tali compensi vengono tassati mediante una ritenuta a titolo di imposta sarà pari al 26%

    Snc o Srl quindi quale scegliere?

    Come ogni cosa, anche quando si parla di strutture societarie, si hanno pregi e difetti.

    La scelta della forma giuridica deve essere fatta in base alle esigenze che il tuo business presenta.

    Per farti capire meglio, se il reddito che andrai a dichiarare sarà elevato, ovviamente sarai più avvantaggiato mediante una Srl, perché andrai a pagare un’aliquota fissa. Nello stesso caso, con Snc, essendo trasparente, il reddito viene imputato direttamente a te e, quindi, dovrai pagare il 43% di IRPEF.

    Molto spesso, oggi, visti i cambiamenti dei mercati, ma soprattutto del Fisco, molti imprenditori valutano anche la trasformazione societaria da Snc a Srl, visto che già di per sé paga di meno; al contempo ti permette di poter adottare una corretta pianificazione fiscale, ovvero uno strumento di particolare importanza che ti consente di abbattere il tuo carico fiscale attraverso strategie fiscalmente inattaccabili.

    Se vuoi scoprire quale sia la strategia più adatta alla tua azienda, compila il questionario e otterrai una CONSULENZA GRATUITA.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo