Società Gestione Immobiliare: costituzione e vantaggi

di Redazione Soluzione Tasse
26 Mag, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La Società Gestione Immobiliare (SGI) è un’entità aziendale che si occupa della gestione e dell’amministrazione di immobili. La sua principale attività consiste nella gestione di proprietà immobiliari per conto di proprietari o investitori.

    Le SGI possono operare in diversi settori immobiliari, tra cui:

    • residenziale,
    • commerciale,
    • industriale,
    • alberghiero.

    Le loro responsabilità includono:

    • la ricerca e l’acquisizione di immobili,
    • la negoziazione di contratti di locazione,
    • la gestione delle proprietà,
    • la manutenzione,
    • la supervisione delle operazioni quotidiane.

    Come lavorano le SGI: la gestione degli immobili

    Le SGI lavorano in collaborazione con i proprietari per massimizzare il valore degli immobili e garantire un ritorno sugli investimenti.

    Questo può includere:

    • la pianificazione e l’esecuzione di strategie di marketing per affittare o vendere le proprietà,
    • la gestione degli affitti e delle spese operative,
    • la supervisione dei lavori di manutenzione e riparazione,
    • la gestione delle relazioni con gli inquilini.

    Le SGI possono essere costituite come società indipendenti o come divisioni all’interno di società immobiliari più ampie. Offrono servizi di gestione immobiliare professionale a coloro che non desiderano occuparsi personalmente delle attività di gestione e manutenzione delle proprietà, consentendo loro di concentrarsi su altri aspetti degli investimenti immobiliari.

    Una Società Gestione Immobiliare dunque, è un‘azienda specializzata nella gestione e nell’amministrazione di proprietà immobiliari per conto di proprietari o investitori al fine di ottimizzare il valore degli immobili e garantire un ritorno sugli investimenti.

    In quest’articolo vedremo i vantaggi di una società di gestione immobiliare per la mera detenzione del patrimonio della famiglia e quando è il momento di costituirla.

    Perché costituire la Società Gestione Immobiliare?

    Detenere immobili personalmente è la scelta peggiore che un imprenditore abbia potuto o decide di fare. Come tutti gli investimenti, anche comprare un immobile è un rischio.

    Pensiamo ad esempio a quando l’azienda non è in grado di pagare dei debiti, o quando i creditori possono rifarsi direttamente sul patrimonio dell’imprenditore. Il rischio di perderlo è molto alto, per cui è fondamentale investire in immobili seguendo strategie diverse. E qui tutto dipende dalla forma giuridica scelta per la tua attività.

    Leggi anche: Dubbio Srl, P. IVA, Sas o Snc? Un check-up start-up ti dirà qual è la forma giuridica più giusta per te

    Oggi, per tutelare questa tipologia di investimenti occorre dar vita a quella che, comunemente, viene chiamata società di gestione immobiliare. Una struttura giuridica utilizzata per proteggere il patrimonio immobiliare della famiglia e i proventi derivanti dalla messa in locazione di beni immobili. 

    Come evitare che non sia una società di comodo?

    L’utilizzo della società di gestione immobiliare richiede particolare attenzione. Un’attenzione che viene poi ripagata dai vantaggi che si possono trarre dall’utilizzo della stessa (che vedrai di seguito).

    La società, infatti, deve essere operativa. Se non lo è, per l’Agenzia delle Entrate, può essere definita come società di comodo alla quale verrà applicata una determinata disciplina – tra l’altro molto svantaggiosa e penalizzante.

    Si definisce di comodo, infatti, quel tipo di società che viene creata solo di facciata. Un tipico esempio, nel contesto della gestione degli immobili, è quello di creare la società e poi dare in affitto gli immobili ai familiari. E magari anche a prezzi stracciati rispetto a quelli stabiliti dal mercato. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Quali sono i vantaggi della Società Gestione Immobiliare?

    A parte l’attenzione, alla quale devi sottostare per l’apertura e i costi da sostenere, devi considerare i vantaggi di cui puoi beneficiare mediante la società immobiliare. Vantaggi non indifferenti alla luce di numerosi rischi imprenditoriali ai quali sei esposto quotidianamente.

    Innanzitutto, attraverso questa società, viene assolutamente garantita la tutela del patrimonio della famiglia (attività che molti imprenditori ignorano compiendo un grosso errore). Con questa società, l’immobile resta ben saldo al riparo da possibili attacchi. Per cui, ad essere colpita sarà solo la quota che tu hai dentro la società, e non l’mmobile in se stesso.

    Leggi anche: I 5 rischi che possono minacciare il tuo patrimonio aziendale: scopri quali sono e come devi difenderti

    In ottica di passaggio generazionale trasferire gli immobili mediante società è più conveniente rispetto ai costi di trasferimento da imputare ai privati. E questo perché viene ceduto un “pezzetto” della società che detiene il bene e non l’immobile in se stesso. 

    Leggi anche: Di padre in figlio: come favorire il passaggio generazionale aziendale per pagare meno tasse?

    Attraverso la società di gestione immobiliare è possibile, infatti, essere esenti da imposta sulle donazioni o di successione per discendenti in linea retta o coniuge. E questo se la società ha mantenuto il controllo del bene per 5 anni. 

    Come costituire la Società Gestione Immobiliare?

    Un’opportunità da valutare con estrema attenzione quella degli investimenti immobiliari, oltre che l’attività imprenditoriale che già hai. Una valutazione non sulla sua funzione dell’impresa ma sul tipo di forma giuridica che devi dare a questa società. 

    E questo perché? Perché, la società di gestione immobiliare può essere costituita sia attraverso società, appunto, di capitali o di persone. Ma qual è la scelta migliore per tutelare il patrimonio della famiglia e, allo stesso tempo, evitare di pagare quanto più imposte possibili?

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:

    • dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
    • proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.

    Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo