Aprire una holding è un passo importante per ogni imprenditore. Questa particolare forma giuridica potrebbe offrire diversi vantaggi fiscali e patrimoniali, se costituita in modo corretto.
Esistono due tipi di holding: srl e società semplice. Vediamo quale delle due forme giuridiche conviene di più o se c’è un’alternativa che possa offrire una perfetta protezione patrimoniale con un occhio sempre vigile sul risparmio fiscale.
Società Semplice Holding Vs. Srl Holding: cosa sono?
L’apertura della holding richiede una particolare attenzione perché è possibile costituirla attraverso diverse forme societarie. Quindi, la scelta, tra le diverse forme giuridiche, deve essere condotta con cognizione.
Prima di stabilire la forma giuridica più corretta per questa tipologia di attività, però, è bene fare una premessa facendo un distinguo tra le due strutture societarie: srl holding e società semplice holding.
Leggi anche: Quanto costa aprire una holding?
La società semplice è la forma societaria più elementare del nostro ordinamento. La più idonea a sottrarre il patrimonio da ogni rischio d’impresa e tutelare il socio verso i creditori personali. Le funzioni e i benefici della società semplice holding sono i seguenti:
- nessun contrasto familiare tra gli eredi;
- beni gestiti dai soci e quindi nessun spossessamento dei beni attraverso altri strumenti;
- protezione del patrimonio, passaggio e ricambio generazionale;
- gestione efficiente del patrimonio di famiglia.
Leggi anche: Società semplice, piccola ma potente: cos’è e perché devi utilizzarla
La holding è una società che possiede partecipazioni o quote di altre società controllate. Vertice di un insieme (gruppo) di varie società controllate. Le funzioni della holding sono:
- creazione o modifica della struttura del gruppo di società.
- pianificazione fiscale e ristrutturazione aziendale.
- protezione del patrimonio, passaggio e ricambio generazionale.
- gestione flussi finanziari tra le società appartenenti al gruppo.
Leggi anche: 5 motivi perché è fondamentale aprire una società holding
Dunque, dalle funzioni e dai benefici è possibile capire che il tratto che accomuna le due società è la protezione del patrimonio. Ma vediamo le differenze tra le due diverse tipologie di holding.
Società Semplice Holding Vs. Srl Holding: differenze
Le differenze sostanziali tra srl holing e società semplice holding sono 3 e riguardano altrettanti aspetti:
- tasse: attraverso la srl holding è possibile pagare solo 1,2% di imposte. Questo grazie a una particolare normativa, Partecipation exemption (PEX), la quale stabilisce che solo il 5% degli utili trasferiti alla holding sono soggetti a tassazione, mentre il 95% non viene toccato. Con la società semplice holding, invece, i dividendi sono sottoposti al 26% di imposta sostitutiva.
Leggi anche: Tassazione dividendi Società Semplice: come vengono tassati?
- contribuzione Inps: grazie alla holding, se ben utilizzata e racchiusa in un’adeguata pianificazione fiscale con la srl, a volte è possibile eliminare i contributi Inps o, per evitare problemi con l’istituto, pagare soltanto il minimale. Con la società semplice invece, se ben utilizzata, è possibile ridurli.
Leggi anche: Società Semplice Holding: è possibile utilizzarla per ridurre l’Inps?
- protezione patrimoniale: che venga utilizzata l’una o l’altra, il patrimonio è blindato, però bisogna considerare alcuni aspetti. Infatti, con l’utilizzo della società semplice, è quasi impossibile che un creditore possa pignorare la quota e impossessarsi della stessa.
Leggi anche: Pignoramento quote Società Semplice: perché non è possibile?
Società Semplice Holding Vs. Srl Holding: quale scegliere?
Detto ciò, qual è consigliabile utilizzare per blindare il patrimonio aziendale e personale, soprattutto in vista di un autunno 2022 non proprio roseo? Cerved, infatti, sostiene che quasi 100.000 società in Italia sono a rischio di default.
Leggi anche: Come fronteggiare la crisi economica e fare impresa nel 2022
La prevenzione e la pianificazione sono attività fondamentali per trovare la soluzione più efficiente per la tutela del patrimonio aziendale e familiare da qualsiasi rischio imprenditoriale. Ma anche, un’efficiente soluzione, che consenta di risparmiare almeno i costi della pressione fiscale (che nel 2021 ha raggiunto livelli record).
È necessario, pertanto, trovare la soluzione, la giusta forma giuridica, per evitare il fallimento ora e, al contempo, pianificare un futuro migliore. Un futuro in cui l’aggiunta del peso delle tasse, oltre ai vari rincari, sia ridotta al minimo possibile per non far soffrire l’azienda e scongiurare il fallimento.
Per blindarlo e renderlo inattaccabile, la soluzione non è quella di scegliere l’una piuttosto che l’altra forma giuridica (anche se è possibile, ovviamente) ma combinare le due strutture societarie. La combinazione di società semplice e srl holding daranno vita a una cassaforte super sicura: la Super Holding, beneficiando così, non solo di una forte protezione patrimoniale, ma anche di un incredibile risparmio fiscale.
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:
- fare una Pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
- tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
- applicare strumenti di Welfare aziendale, con cui abbattere il costo del lavoro e portare benefici non solo all’azienda ma anche al dipendente;
- ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.
Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.