Snella, flessibile e vantaggiosa dal punto di vista fiscale: la società semplice immobiliare (conosciuta anche come PMI) è la scelta migliore che un imprenditore possa fare per gestire e tutelare gli immobili della famiglia.
In quest’articolo spieghiamo cos’è perché utilizzare una società semplice immobiliare per la mera detenzione del patrimonio della famiglia, i suoi vantaggi e quando è il momento di costituirla.
Società Semplice Immobiliare: cos’è?
La struttura della società semplice è molto snella e flessibile. Come tale, viene utilizzata per la gestione del patrimonio della famiglia. Ma in particolare per la gestione degli immobili familiari allontanando il rischio di comproprietà sgradevoli.
La caratteristica che differenzia questa società dalle altre, è l’oggetto sociale. Può svolgere, infatti, solo attività di tipo non commerciale (ex articoli 2249 e 2195, Codice Civile). Quindi, attività agricoli, gestione di partecipazioni di altre società e beni immobili.
Insomma, una vera cassaforte dove custodire il patrimonio della famiglia.
Un po’ come fanno gli Agnelli con la Dicembre (da anni custodisce le ricchezze della famiglia) oppure il presidente Draghi con la Serena. E se leggendo i nomi di queste famiglie, non devi pensare che sia solo un struttura giuridica per grandi ricchezze. Tutti possono avere una società semplice immobiliare, anche il più piccolo imprenditore e non solo le ricche famiglie industriali o i politici di spessore.
La costituzione della società semplice immobiliare può portare a numerosi vantaggi ed evitare problematiche legate alla comunione immobiliare o alla pianificazione successoria. Tra l’altro il costo di gestione è talmente basso che i benefici superano l’onere.
Attenzione, la società semplice, pur essendo molto snella e semplice da gestire (per conoscere tutte le caratteristiche ti invitiamo a leggere questo nostro articolo: Società semplice, piccola ma potente: cos’è e perché devi utilizzarla) ha dei limiti.
Quello che non devi mai dimenticare è questo: se decidi di locare gli immobili a lungo termine (scopo della società semplice), a questi, non devono mai essere inclusi servizi aggiuntivi. Pensiamo ad esempio, alle case vacanze dove oltre all’alloggio, il proprietario, gli fornisce servizi aggiuntivi ai turisti.
Nel caso in cui succede questo, non può essere più riconosciuta come società semplice immobiliare, perché andrebbe rivestire in tutto e per tutto le vesti di attività commerciale. Perdendo tutti i benefici della società semplice.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
I vantaggi della Società Semplice Immobiliare
L’apertura della società semplice immobiliare ti permetterà di beneficiare di notevoli vantaggi fiscali. Vantaggi che non devi assolutamente sottovalutare se vuoi gestire in maniera efficiente il patrimonio di famiglia, in particolare gli immobili, acquisiti o accumulati nel tempo.
Ma andiamo nei dettagli e analizziamo i vantaggi di questa tipologia di società.
Innanzitutto, se decidi di vendere immobili che sono detenuti dalla società semplice per più di 5 anni, non si crea nessuna plusvalenza. Di conseguenza si genera un guadagno puro che non può essere tassato.
La società non presenta alcuna dichiarazione. Gli utili sono tassati direttamente ai soci e mediante il meccanismo della trasparenza fiscale. Conseguentemente, tu ed ogni socio, sarete tenuti a fare la vostra dichiarazione dei redditi personale e comunicare l’eventuale guadagno al Fisco derivante, ad esempio dal canone di locazione. E questo succede anche se gli immobili non sono affittati.
I soci in base alle quote di partecipazione, indipendentemente dall’effettiva percezione agli utili, dal 2020 sono sottoposti al principio della ritenuta d’imposta del 26%, quindi è imponibile tutto il dividendo che sconta la predetta aliquota.
Ed è proprio questa modifica fiscale che ha scaturito maggiore interesse per la società semplice immobiliare, quale strumenti di gestione e protezione dei patrimoni familiari e trasmissione intergenerazionale della ricchezza.
Leggi anche: Tassazione dividendi Società Semplice: come vengono tassati?
Altro vantaggio molto importante è l’esclusione della società semplice dalle normative fiscali punitive previste per le società commerciali di mero godimento, già previste per le società di comodo. Questa esclusione, per una società che ha come oggetto per una la gestione dei beni immobili, assicura una certa tranquillità. Non devono, infatti, superare il test di verifica dei ricavi, pari almeno ai ricavi presunti.
Costituzione Società Semplice Immobiliare: quando?
Negli ultimi anni, visto anche il susseguirsi di numerosi provvedimenti di prassi per modificare alcuni aspetti di questa tipologia societaria, ha reso la società semplice sempre più utilizzata dagli imprenditori che intendono investire anche in immobili.
Proteggere il tuo patrimonio, nell’interesse tuo e della tua famiglia, era importante ieri, è fondamentale oggi. Anche alla luce delle incertezze del mercato causate dalla crisi economica sanitaria e dalle ultime vicende internazionali.
Rimandare questa attività oggi, significa rischiare di perdere il patrimonio accumulato negli anni, domani. Rimandare, dunque, non è più possibile. Affidarsi ad un Pool di Commercialisti, specializzati nella pianificazione fiscale e patrimoniale, ti renderà più forte in futuro.
Proteggi il patrimonio familiare, aumentalo nel tempo e beneficia di innumerevoli vantaggi fiscali grazie alla Società Semplice. Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:
- dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
- proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi da parte di terzi.
Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il futuro fiscale tuo, della tua imprese e della tua famiglia.