Società semplice, piccola ma potente: cos’è e perché devi utilizzarla

di Soluzione Tasse
25 Nov, 2020
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Flessibilità e vantaggi in tema di governance e di organizzazione, fanno della società semplice una delle strutture societarie maggiormente utilizzare per la pianificazione e la gestione patrimoniale degli assets familiari, poiché non può svolgere attività non commerciali.

    Vediamo cos’è, come viene costituita e perché deve essere utilizzata, soprattutto nella gestione del patrimonio familiare. 

    Società semplice: sai di cosa stiamo parlando?

    La società semplice (SS), è bene sottolinearlo, nasce da un’intuizione di un avvocato della famiglia Agnelli. Si tratta della società più elementari tra tutte quelle contemplate dal nostro ordinamento.

    Una della caratteristiche più importanti della società semplice riguarda l’oggetto sociale. A differenza delle altre tipologie societarie, che siano di persona o di capitali, ha come oggetto l’esercizio esclusivo di un’attività economica non commerciale. Ad esempio, la puoi utilizzare per l’esercizio di attività:

    • Agricola;
    • Gestione beni immobili;
    • Gestioni di partecipazioni.

    Se stai pensando di utilizzare la società semplice per la commercializzazione di prodotti, questa non fa al caso tuo, e ti invitiamo a dare un’occhiata a questo: Dubbio Srl, P. IVA, Sas o Snc? Un check-up start-up ti dirà qual è la forma giuridica più giusta per te. Può esserti di aiuto.

    Società semplice: costituirla senza spendere una fortuna

    Chiarito il contratto di società non può avere come oggetto l’esercizio di un’attività commerciale vediamo ora come si costituisce la SS. Per quanto riguarda la costituzione, i soci devono dotare la società dei beni e dei servizi necessari per l’esercizio dell’attività comune.

    Possono rivestire la qualifica di socio della SS le società, fondazioni, trust. Puoi entrare in società non solo come persona fisica ma anche come società e creare una super società per blindare il tuo patrimonio aziendale. Ma di questo ne parliamo più avanti.

    Supponiamo tu sia uno dei soci, dovrai conferire alla società, ad esempio, denaro, crediti, beni mobili o immobili. Insomma, tutti elementi essenziali per la conduzione delle attività societarie.

    A parte questo, quello che viene richiesto è la formazione di un fondo comune per sostenere l’esercizio di un’attività economica con l’obiettivo di dividerne successivamente gli utili tra i soci.

    Le uniche richieste sono queste. Infatti, non ci sono altre formalità da seguire per la costituzione della società, poiché:

    • l’atto costitutivo non è soggetto a formalità particolari, non è necessario formulare un contratto scritto;
    • non è nemmeno necessario versare un capitale sociale minimo per il suo avvio.

    Fatto ciò, entro 30 giorni, si provvede all’iscrizione della società presso il registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio che risulta essere territorialmente competente. La funzione è di sola certificazione anagrafica e di pubblicità notizia.

    Insomma, come puoi vedere è talmente elementare come società che la puoi costituire senza spendere una fortuna

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Società semplice: quali sono le sue caratteristiche?

    La società semplice è caratterizzata autonomia patrimoniale imperfetta. Ciò significa che, i soci, hanno responsabilità personale illimitata e solidale per le obbligazioni sociali. 

    Detta così, può risultare svantaggiosa utilizzarla. Invece no, e ti spiegheremo il perché. Con un apposito patto puoi escludere la responsabilità personale se non hai agito in nome della società. 

    Cosa vuol dire questo? Che la responsabilità la puoi limitare. Ma ad una condizione: il patto lo devi portare a conoscenza dei terzi, altrimenti questa limitazione, di fatto, non è efficace e rischi di pagare di tasca tua.

    Attraverso questa limitazione, se il pagamento del debito della società viene richiesto direttamente a te socio, tu puoi di indicare i beni della società su cui può soddisfarsi il creditore

    A parte questa caratteristica fondamentale, la società semplice ne possiede altre non meno importanti:

    • non è soggetta al fallimento.
    • non è prevista l’assemblea dei soci.

    Inoltre, per modificare l’atto costitutivo, il contratto di società, i patti della società, è necessario il consenso di tutti i soci (a meno che non hai previsto assieme agli soci diversa previsione dell’atto costitutivo).

    Protezione del patrimonio: si ma come?

    Ricordi che ti abbiamo accennato prima il tema della protezione patrimoniale aziendale?

    Bene, ora è arrivato il momento di spiegarti come funziona.

    La protezione del patrimonio in un periodo come questo che stiamo vivendo di crisi (e non solo) è fondamentale. Non tutti sanno quale strumento utilizzare per blindare la propria ricchezza.  

    L’utilizzo della società semplice nelle realtà familiari, che vogliono tutelare il proprio patrimonio, trova la sua massima esaltazione.

    Spaventati dal concetto di “spossessamento” (fanno sempre meno ricorso al Trust) si rivolgono a strumenti societari, che gli consentono comunque una forma di godimento diretto del patrimonio, trovano nello statuto sociale, modellabile secondo le proprie esigenze più disparate, un valido alleato.

    La società semplice è proprio  uno di questi strumenti, soprattutto se il patrimonio vuole essere messo esclusivamente a servizio della famiglia nucleare,escludendo, ad esempio, i non consanguinei (per patto scritto).

    La SS ha un patrimonio proprio, separato da quello dei soci. Rende i singoli beni conferiti nella società immuni dall’aggressione dei creditori particolari del socio. Inoltre, le quote della società semplice sono insequestrabili e impignorabili.

    Per blindarlo e renderlo inattaccabile la soluzione potrebbe essere quella di combinare due strumenti, società semplice e holding, per arrivare una cassaforte super sicura: la Super Holding.

    La società semplice, in questo caso, è socia della holding che a sua volta ha le partecipazioni della società operativa, ovvero quella che svolge l’attività economica che può essere commerciale e di vario tipo.

    Perché la devi utilizzare?

    In definitiva, perché devi utilizzarla, te lo sei chiesto?

    Probabilmente si! Ecco quindi i motivi per cui devi utilizzare la società semplice:

    • Assenza di formalismi e possibilità di modellare i patti sociali in base alle specifiche esigenze dei soci;
    • Ha costi di gestione minimi (la SS è assimilabile nella gestione a quella di un privato cittadino);
    • Le quote della SS possono essere blindate cioè impignorabili e insequestrabili;
    • Salvaguardia del patrimonio e l’attività di gestione di patrimoni mobiliari o immobiliari;
    • Utile per la gestione del passaggio generazionale;
    • Attività di organizzazione e trasferimento del patrimonio tra i soggetti di una stessa famiglia;
    • Alternativa rispetto alla detenzione personale o alla detenzione tramite società commerciale;
    • Non è soggetta alle verifiche tramite strumenti presuntivi per ricavi e volumi d’affari;
    • Nessun obbligo di tenuta scritture contabili, di redazione del bilancio;
    • Non è soggetta a studi di settore (attuali ISA);
    • Non alla disciplina delle società di comodo e nessun adempimento fiscale.
    • l venir meno dell’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi per la società semplice, non vale se si tratta di società semplice avente ad oggetto la gestione di beni immobili: essa genera redditi di natura fondiaria.
    • La SS ha un patrimonio proprio, separato da quello dei soci;
    • Rende i singoli beni conferiti nella società immuni dall’aggressione dei creditori particolari del socio;
    • Possibilità di limitare la responsabilità per i soci non amministratori.

    Pensi che la società semplice possa fare a caso tuo? 

    Chiedi adesso la tua consulenza gratuita: ti aiuteremo sulla base delle tue esigenze a trovare la soluzione giusta per il tuo business che sia la società semplice o qualche altra strategia fiscalmente inattaccabile.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo