PMI

Società Srl Unipersonale e debiti: chi paga?

di Redazione Soluzione Tasse
23 Giu, 2022
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Non sempre il patrimonio personale è al sicuro attraverso la Srl Unipersonale. Vi sono due condizioni che possono metterlo a rischio e facilmente attaccabile dai creditori. 

    Analizziamo tutti i rischi e le responsabilità del singolo socio della società Srl unipersonale attraverso la normativa di riferimento. Alla fine sarà più semplice valutare se è opportuno, o meno, utilizzare questa tipologia di società di capitali.

    Società Srl Unipersonale e patrimonio: chi risponde?

    La società Srl Unipersonale è anche conosciuta come società a socio unico. Si tratta di una forma giuridica facente parte delle società di capitali. Non si tratta di una tipologia di società nuova.

    Nella Srl Unipersonale, il solo socio, che sia persona fisica o società, ha la responsabilità limitata al suo conferimento. Proprio come succede per i soci di qualsiasi Srl. Quindi, anche nella Srl Unipersonale, i creditori possono far valere i propri diritti direttamente contro il patrimonio della società. 

    Tuttavia, questa regola non sempre è valida. Vi sono dei casi, infatti, dopo il socio della società Srl unipersonale, direttamente responsabile illimitatamente. I casi in cui questo avviene sono 2.

    Debiti Srl Unipersonale: quali sono le due condizioni?

    Innanzitutto quando la società diventa insolvente. Ciò significa che l’azienda non ha pagato i propri debiti per varie ragioni (mancanza di denaro, ad esempio). In questo caso il creditore della società può rivelarsi direttamente sul patrimonio dell’unico socio presente in società.

    L’attacco al patrimonio personale non avviene in maniera automatica ma solo nel momento in cui, il patrimonio della stessa società è risultato insufficiente per ripagare i debiti. Insomma, prima occorre agire sul patrimonio della società e dopo su quello personale.

    L’altra condizione riguarda il mancato adempimento di obblighi relativi ai conferimenti o di specifici obblighi pubblicitari. In questi casi, il socio unico può subire persino il pignoramento del patrimonio personale. Anche se i debiti, nella realtà, sono stati contratti dalla società.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Visto che con tale tipologia il socio unico potrebbe facilmente utilizzarla a proprio piacimento – abusandone per il raggiungimento di fini extra attività – le condizioni citate sono richieste per due motivi: informativi del pubblico e per cautela dei terzi creditori.

    Tra l’altro, le sanzioni tributarie che vengono attribuite alla società possono essere irrogate direttamente all’amministratore e socio unico. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione nelle ordinanze n. 12334 e 12335/2019 che disapplica la regola speciale, per applicare quella generale. La sanzione è riferibile alla persona fisica in qualità di  socio unico e amministratore della Unipersonale.

    Società Srl Unipersonale e costituzione: si o no?

    Nella Srl Unipersonale, quando la stessa persona è socio e amministratore, le sanzioni che vengono inflitte alla società, si possono riflettere su di lui. Quindi il socio ed amministratore deve prestare molta attenzione sul proprio operato per non perdere il proprio patrimonio personale a causa della società. 

    Patrimonio che, magari, pensava fosse al sicuro grazie all’utilizzo di una società di capitali (perché, come sicuramente già sai, la Srl tradizionale, ad esempio, salvaguardia il patrimonio personale dei soci) ma in realtà no, perché a forte rischio.

    Tra l’altro è divenuta appetibile anche per il semplice fatto che può essere costituita anche in forma semplificata. Ma alla luce di tutto ciò davvero vale la pena?

    Leggi di più nell’articolo del nostro blog: Srl Unipersonale a 1 euro: vale davvero la pena utilizzarla?

    Tuttavia, non è possibile stabilire a priori se è opportuno avere o meno una Srl Unipersonale. Stando a rischi, pare proprio di no. In alcuni casi, per attuare una corretta pianificazione fiscale, per ridurre le imposte e aumentare la liquidità, può diventare anche uno strumento utile.

    Insomma se vuoi ridurre le imposte ed evitare sanzioni, se hai intenzione di aprire un’attività o hai già un’attività, è bene che tu valuti con estrema attenzione la forma giuridica, perché ci sono tante ed ognuna di loro nasconde il proprio lato oscuro.

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:

    • dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
    • proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi da parte di terzi.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il futuro fiscale tuo, della tua imprese e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo