Socio lavoratore della Srl o dipendente? Molto spesso ci si chiede quale sia il giusto inquadramento delle figure presenti in azienda e, a volte, trovare una risposta รจ difficile. Vediamo i requisiti, i rischi, i vantaggi sia della figura del socio come lavoratore della Srl che del socio e dipendente e quale sia la scelta migliore da fare.
Socio lavoratore della Srl: definizione e obblighi contributivi
Il socio lavoratore รจ quel soggetto che, oltre ad essere socio di una societร , svolge anche attivitร di lavoro a favore della Srl stessa. Parliamo del tipico caso in cui il socio รจ anche amministratore. Ma non รจ il solo caso: il socio della Srl non deve necessariamente essere amministratore, ma puรฒ essere anche che svolge attivitร lavorativa a favore della societร .
Il socio lavoratore della Srl รจ tenuto al versamento dei contributi Inps alla Gestione artigiani e commercianti. Quindi, essere inquadrato come socio lavoratore impone questo obbligo che รจ una delle conseguenze piรน pesanti da subire. L’obbligo di pagare i contributi previdenziali Inps รจ cosรฌ previsto:
- importo fisso o minimale pari a 920 euro ogni tre mesi. Questo se il reddito proveniente dall’attivitร dโimpresa arrivo ad un massimo di 15.500 euro lordi;
- ulteriore 21% sulla quota di reddito che eccede la soglia di โฌ 15.500.
Lโobbligo di versamento dei contributi, รจ previsto anche se la Srl non ha previsto la distribuzione del reddito prodotto ai soci. Insomma, il rischio di dover pagare contributi pur non avendo ricevuto nulla, รจ concreto.
I rischi del socio lavoratore della Srl
La Srl, come societร di capitali, รจ obbligata a rispondere alle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio e non quello personale dei soci. Stessa cosa succede qualora il socio sia anche lavoratore della Srl: nel caso di debiti, risponde la Srl con il proprio capitale.
In sostanza, anche se รจ socio lavoratore, il suo patrimonio non รจ aggredibile. Sotto il profilo patrimoniale, quindi, non cโรจ alcun rischio. Questo rappresenta uno dei vantaggi riconosciuti ai soci, come succede in tutte le Srl.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Socio Srl e dipendente: i requisiti
Il socio che intende prestare la propria attivitร lavorativa nei confronti della societร puรฒ essere assunto anche dipendente. Lo status del socio, anche se per molto tempo la giurisprudenza ha sostenuto non รจ compatibile con quello del dipendente, nel tempo ha mandato questa tesi in soffitta. Infatti, il socio puรฒ essere anche dipendente della Srl qualora sussistano determinati requisiti.
Per essere socio e dipendente, il lavoratore:
- non deve fare parte dellโorgano amministrativo. O nel caso in cui faccia parte, non deve avere il potere di interferire nelle decisioni;
- non deve essere socio di maggioranza. Qualora รจ socio di maggioranza, ha il potere di interferire nelle decisioni e quindi non puรฒ essere piรน considerato come subordinato perchรฉ a pieno contatto con lโorgano amministrativo.
Se viene rispettato questo requisito, il socio puรฒ essere anche un lavoratore subordinato della Srl.
Qualora il socio sia di maggioranza, allora non puรฒ essere dipendente, ma solo lavoratore. Dunque, un socio puรฒ essere anche lavoratore della Srl. Questo avviene soprattutto quando รจ stato designato dall’assemblea ad essere anche amministratore della societร .
I rischi del socio dipendente
Se sotto il profilo patrimoniale vale la stessa regola del socio lavoratore, sotto il profilo contributivo possono sorgere alcuni dubbi. Puรฒ succedere che, lโInps, contesti lโassunzione come lavoratore subordinato con lo scopo di ottenere agevolazioni contributive. Anche se realmente sussistono le condizioni. L’assunzione, perรฒ, diventa non contestabile dallโInps, quando il lavoratore รจ soggetto a subordinazione da parte dellโorgano amministrativo della Srl.
Dunque, se sotto il profilo patrimoniale non abbiamo alcun problema, dal punto di vista contributivo si. Tuttavia, questo rischio puรฒ essere risolto con la giusta configurazione del socio lavoratore nei confronti dell’organo amministrativo.
Socio dipendente e vantaggi
Se รจ socio di minoranza, quindi, puรฒ essere inquadrato come dipendente. In questo caso il socio beneficia di particolari vantaggi. Il socio, infatti, essendo legato alla Srl mediante un contratto di lavoro subordinato, ha diritto a tutti i benefici tipici del dipendente.
Ha diritto a:
- ferie;
- un orario di lavoro corrispondente a 40 ore settimanali;
- indennitร di malattia Inps (e eventuale maternitร Inps) e allโinfortunio Inail;
- impossibilitร di essere licenziato se non per giusta causa o giustificato motivo;
- TFR (trattamento di fine rapporto);
- uno stipendio pari a quello stabilito dal contratto colletivo nazinale per la qualifica associata.
Dunque, tutti i diritti tipici di una lavoratore dipendente. In questo caso, non รจ lui a versare i contributi Inps, ma รจ lโazienda stessa a fare il pagamento.
Approfondisci anche: Soci SRL, quali poteri hanno? E quali diritti?
Socio lavoratore Srl o dipendente?
Il socio puรฒ partecipare alla vita dellโazienda in diversi modi. Puรฒ lavorare o meno nella stessa, come puรฒ anche solo investire e trarne profitto. Il giusto inquadramento del socio dipende dalle esigenze dello stesso e di quelle dellโimpresa. Questa scelta deve essere fatta sia per fattori puramente operativi che fiscali. Uno stesso soggetto, infatti, puรฒ essere contemporaneamente sia socio che dipendente di una Srl.
Ogni inquadramento ha delle conseguenze fiscali sull’impresa differenti. Come sappiamo, perรฒ, tra le tante esigenze dellโimpresa, quella che non deve mai essere ignorata รจ la riduzione dellโimposizione fiscale indipendente dal tipo di inquadramento delle figura all’interno dellโazienda.
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:
- dimezzare il tuo carico fiscale per far sรฌ che tu possa arrivare a pagare solo lโ1,2% di Tasse e aumentare la liquiditร da investire per la tua azienda;
- proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.
Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilitร di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.