Un’azienda che produce i propri beni e li immette sul mercato, attraverso la sola produzione manuale quindi senza l’utilizzo di sistemi automatizzati, può definirsi un’impresa artigiana.
L’impresa artigiana può avere diverse forme giuridiche. Recentemente è stata anche approvata una legge che consente a queste aziende di organizzarsi in forma di società a responsabilità limitata, o Srl.
Ma cos’è realmente una SRL artigiana e quali requisiti deve rispettare?
Può essere utilizzata all’interno di una strategia di pianificazione fiscale?
Scopriamolo insieme
Srl artigiana: cos’è e quali requisiti deve rispettare?
La srl si può definire artigiana quando sussistono determinati requisiti. Ad esempio, la srl assume la veste di artigiana nel momento in cui, nel suo processo produttivo, non vengono utilizzati sistemi di automazione. O se ci sono, devono essere utilizzati solo in parte.
La produzione artigianale si differenzia da quella industriale proprio per la minima presenza di macchinari peralizzarti per la proposizione. Il processo produttivo, infatti, è affidato tutto all’abilità dell’artigiano che modella il prodotto finale.
La srl artigiana, dunque è quel tipo di impresa che, per produrre i beni che poi immette sul mercato, si avvale solo della manodopera artigianale.
Nella pratica, le imprese artigiane possono essere quelle che offrono servizi alla persona (barbieri o estetisti). Sono incluse anche quelle sono anche incluse le attività vicine all’alimentazione (gelaterie o gastronomie). Oppure professionisti che lavorano alcune materie prime ma non facenti parti del comparto alimentare (fabbri, orefici o falegnami).
Lo status di impresa artigiana è ottenuto dalla società che si iscriva volontariamente all’Albo delle imprese artigiane. Senza non può avere accesso alle agevolazioni riservate a questa tipologia di impresa.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Srl artigiana unipersonale e pluripersonale: i requisiti da rispettare
Per capire meglio quali sono i requisiti da rispettare per essere definita impresa artigiana, occorre fare una distinzione tra srl unipersonale e pluripersonale.
La srl unipersonale deve avere i seguenti requisiti che riguardano, ovviamente, il socio unico il quale deve:
- deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali stabiliti dalla legge per le attività che le richiedono come ad esempio, impiantisti, parrucchieri e autoriparatori;
- esercitare personalmente e professionalmente l’attività artigiana;
- essere titolare di una sola impresa. Quindi non può avere un’altra impresa artigiana o socio lavorante o collaboratore familiare in altra impresa.
La srl pluripersonale, o tradizionale, dal lontano 2001 può anch’essa ottenere la qualifica artigiana. Si tratta di un riconoscimento facoltativo e a discrezione della società. Quindi non può essergli attribuita d’ufficio ma solo su richiesta. Infatti, l’Inps, non può iscrivere un socio nella gestione artigiana se la società non ha fatto preventivamente richiesta.
Per essere definita tale deve possedere i seguenti requisiti:
- la maggioranza dei soci deve svolgere in prevalenze il lavoro manuale del processo produttivo aziendale;
- questi soci devono avere la maggioranza anche nel capitale e dei voti dentro le assemblee e il consiglio di amministrazione.
Per rendere più chiara l’idea, se una società è composta da 7 soci, almeno 4 devono avere i requisiti di imprenditore artigiano (svolgere l’attività manuale personalmente e assumere le responsabilità dell’impresa).
Inoltre, i soci lavoratori non possono essere titolari di altre imprese artigiane o soci in altre imprese. Non è richiesto, ancora, che tutti i soci siano consiglieri.
Srl artigiana e pianificazione fiscale: è possibile?
Come la srl commerciale o industriale, anche la srl artigiana può essere utilizzata all’interno di una pianificazione fiscale per soddisfare alcune esigenze degli imprenditori. Oppure può avvantaggiarsi, come la srl tradizionale, di determinati strumenti di pianificazione fiscale per ridurre il peso del Fisco.
Ora, dire quali sono gli strumenti che possono essere utilizzati sarebbe alquanto banale. E sai perché? Perché ogni situazione aziendale ha le proprie esigenze. Prima di un’analisi approfondita, non è possibile stabilire quale strumento utilizzare, e quando farlo, per ridurre le imposte a debito.
Differenti sono gli strumenti e le strategie a disposizione ma come potrai ben capire questa, non è la sede più adatta, per approfondirli tutti.
Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, di cui 28 commercialisti, 6 avvocati e 1 un ex ufficiale della Guardia di Finanza, possiamo aiutarti a:
- dimezzare il tuo carico fiscale per far sì che tu possa arrivare a pagare solo l’1,2% di Tasse e aumentare la liquidità da investire per la tua azienda;
- proteggere il tuo patrimonio (aziendale e personale) da possibili attacchi di banche, creditori e Fisco.
Compila il questionario e, assieme ad un nostro consulente, valuterete insieme la possibilità di applicare i nostri servizi e apportare valore alla tua impresa: due minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale e patrimoniale.