SRL e Srl semplificata: caratteristiche, vantaggi, svantaggi e costi

di Redazione Soluzione Tasse
16 Feb, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Le  società a responsabilità limitata (SRL) e le società a responsabilità limitata semplificate (SRL semplificata) sono due forme societarie molto utilizzate nel panorama imprenditoriale italiano. Pur facendo parte della stessa categoria di società di capitale nella fattispecie, sono molto differenti tra loro.  Vediamo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi e i costi associati a queste due forme giuridiche.

    Caratteristiche SRL vs Srl semplificata

    Nel nostro ordinamento abbiamo diverse forme giuridiche per fare impresa. Tra queste, abbiamo le società di capitali. La caratteristica principale delle società di capitali riguarda la responsabilità patrimoniale dei soci verso i creditori. 

    Una responsabilità limitata che fa delle società di capitali quelle più utilizzate per fare business poiché il socio non risponde con il proprio patrimonio personale dei debiti della società. Ma è la stessa società che risponde con il proprio.

    In definitiva, in caso di fallimento o insolvenza i creditori possono rifarsi solo sul patrimonio detenuto dalla stessa società.

    Leggi anche: Costituzione Srl: gli errori che devi evitare per non pagare troppe tasse

    Non considerando le società per azioni (spa), le società di capitali maggiormente utilizzate sono la società responsabilità limitata (srl) e la società responsabilità limitata semplificata (srls).

    La srl, indubbiamente, è la società più utilizzata tra le due forme societarie. Si tratta di una società dotata di personalità giuridica e quindi i soci rispondono delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate.

    La srls è molto simile per quanto riguarda il tema della responsabilità giuridica ed è stata inserita all’interno del nostro ordinamento giuridico per incentivare gli imprenditori ad aprire una società di capitali sostenendo delle spese minime.

    Vantaggi e svantaggi della Srl semplificata

    Quali sono ora i vantaggi e gli svantaggi delle due forme societarie?

    Partiamo dalla srl semplificata.

    Tra i vantaggi più importanti segnaliamo questi:  

    • possibilità di costituire la srl con 1 solo euro di capitale sociale;
    • possibilità di aprirla senza necessariamente andare da un notaio;
    • rischio d’impresa limitato, l’imprenditore risponderà solo del capitale versato.

    Per il resto la srls ha solo svantaggi.

    La srl semplificata ha il vantaggio di avere spese di costituzione relativamente basse rispetto a una normale srl (che vedrai più avanti) ma anche molti svantaggi e limiti.  Inoltre la gestione è sì più semplice ma  i costi sono pressoché uguali. 

    Leggi anche: Srl: come sfruttare il suo potenziale

    La srls ha un capitale sociale limitato. Nel senso che la puoi costituire con 1 euro, ma il capitale non deve superare la soglia 9.999,99 euro, pena è la trasformazione della srls in srl ordinaria. E quindi, perché non costituire prima una srl piuttosto che una srls e risparmiare altri soldi per il notaio e i vari adempimenti?

    Il capitale ridotto, che può essere un vantaggio in fase iniziale, potrebbe rivelarsi fatale nel lungo periodo: essendo così ristretto potrebbe causare delle difficoltà in sede di richiesta di finanziamenti. 

    Leggi anche: Srls: 2 milioni di motivi per evitarla

    Lo svantaggio principale, però, riguarda lo statuto. La srls ha uno statuto non modificabile, di conseguenza è già “preconfezionato” e i soci non possono modificarlo e quindi stabilire liberamente le regole di funzionamento della società e sui rapporti tra i soci.

    Non solo: lo statuto non modificabile non permette nemmeno di utilizzare gli strumenti di pianificazione fiscale per ridurre le imposte a debito costringendo la srls a subire una tassazione elevata (quasi a far perdere il vantaggio dell’aliquota Ires al 24% da scontare sul reddito prodotto).

    Vantaggi e svantaggi della SRL ordinaria

    Tutto ciò che è uno svantaggio per la srls non lo è per la srl ordinaria.

    Lo statuto può essere modificato e modellato secondo le esigenze dei soci. In questo modo è possibile applicare alla srl tutti gli strumenti di pianificazione fiscale per ridurre le imposte a debito.

    Leggi anche: Come evitare la doppia tassazione degli utili della srl

    I soci possono essere anche persone giuridiche. Situazione che non si verifica nella srls. Ma come funziona per la srls, anche nella srl il socio non risponde dei debiti della società.

    Non vi è alcun limite al capitale sociale versato e in fase di costituzione può essere versato anche solo il 25%. In più, anche la srl ordinaria può essere costituita con un capitale di 1 euro e senza versare 10.000 euro. Dunque, quello che potrebbe essere uno svantaggio si è trasformato in vantaggio anche per la srl.

    Leggi anche: Da ditta individuale, snc o sas a srl senza spendere 10.000 euro

    In più, le partecipazioni possono essere sia in denaro, che in opera o servizi.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Costi costituzione e gestione SRL o Srl semplificata

    Andiamo ora ad analizzare i costi che si aggirano intorno a queste due forme societarie. Innanzitutto focalizziamoci sui costi di costituzione.

    La srl in fase di costituzione ha dei costi più alti rispetto alla srls. Infatti, essendo costituita attraverso un atto pubblico redatto da un notaio, i costi si aggirano tra 2.000 e 2.500 euro.

    Leggi anche: Quando conviene costituire la Srl semplificata?

    La srl semplificata, come evoca il nome stesso, ha costi di costituzione decisamente più bassi rispetto alla srl tradizionale. L’onorario del notaio, per questa tipologia di società, è pari a circa 300 euro. Tra l’altro, rispetto alla srl, non si pagano l’imposta di bollo e i diritti di segreteria. Tuttavia, bisogna comunque trovare un notaio per la costituzione.

    Detto ciò, vediamo ora quanto costa gestire le due società.

    Se i costi iniziali sono decisamente differenti tra le due forme societarie, lo stesso non si può dire per quanto riguarda i costi di gestione. Infatti, i costi annuali di gestione srl ordinaria e semplificata sono identici. Che tu abbia una srl o una srls il costo medio per gli adempimenti e il professionista che li gestisce si aggirano tra 2.500 e 3.000 euro.

    SRL e Srl semplificata: quale conviene?

    Considerate le limitazioni che deve subire la srl semplificata e i costi di gestione decisamente uguali. Dunque:

    • perché non avere una srl ordinaria e beneficiare di tutti i vantaggi ad essa connessi? 

    Soprattutto se pensiamo che srl può attuare un’adeguata pianificazione fiscale e ottimizzare il carico d’imposta alla quale è sottoposta.

    Esplora i nostri servizi e scopri quali strumenti di pianificazione puoi applicare direttamente nelle tua srl per ridurre le imposte a debito. E quali strategie puoi implementare per aumentare la protezione patrimoniale ed evitare che terzi creditori possano attaccare la tua società.

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo