Srl innovativa 2023: requisiti e vantaggi (da non ignorare)

di Redazione Soluzione Tasse
18 Mag, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La srl innovativa è una società di capitali che produce beni o eroga servizi tecnologici. Come tale, può beneficiare di numerosi vantaggi, fiscali e non. In questo articolo vediamo cos’è, quali sono i requisiti e quali invece i vantaggi fiscali da non ignorare.

    Srl innovativa: cos’è?

    L’innovazione è un fattore chiave per il successo delle imprese. Un’impresa è innovativa se ha la capacità di adattarsi a continui cambiamenti del mercato e sviluppare nuove idee. 

    Se queste idee sono accompagnate anche da un alto contenuto tecnologico avremmo una speciale tipologia di impresa: la srl innovativa

    La srl innovativa 2023 è una tipologia di società di capitali che ha come core business e produttivo qualcosa di tecnologico. Un tipico esempio di srl innovativa? Pensiamo alle società che sviluppano applicazioni oppure che producono software ad alto contenuto tecnologico utili a migliorare la vita quotidiana e lavorativa.

    Leggi anche: Differenza tra srl ordinaria e srl Innovativa

    Pertanto, non potremmo classificare come srl innovativa, invece, la società che come oggetto sociale ha l’attività di commercio. L’esclusione, però non può avvenire a priori. Infatti, se nella stessa è presente una tecnologia innovativa, magari per aiutare la fase di vendita, anch’essa può rientrare tra particolare tipologia di srl.

    Tuttavia, parliamo di casi particolari che necessitano di particolare attenzione per evitare che, erroneamente, venga classificata come innovativa non avendo alcun requisito specifico (e magari beneficiare dei vantaggi – di cui parleremo nel prosieguo – ad essa dedicati e poi da restituire). 

    Requisiti imprescindibili della srl innovativa 2023

    La srl, infatti, per essere considerata innovativa deve rispettare determinati requisiti.

    Il primo requisito richiesto, che poi è quello più importante e da cui nasce tutto, fa riferimento all’oggetto sociale. Questa categoria di srl deve avere come business core esclusivo, o quanto meno prevalente, la produzione di beni o servizi ad alto contenuto tecnologico

    Gli altri requisiti, non meno importanti, che si aggiungono a questo sono i seguenti:

    • la srl deve essere di nuova costituzione. Può essere considerata tale anche la srl costituta da non più di 5 anni;
    • deve avere la sede in Italia. Oppure in uno Stato dell’unione Europea a condizione che abbia almeno una filiale in Italia;
    • non deve avviare alcun iter di distribuzione degli utili;
    • non deve essere quotata in nessun mercato regolamentato (Borsa);
    • non deve essere costituita dalla scissione o fusione di altre aziende già preesistenti;
    • il valore della produzione non deve superare i 5 milioni di euro (dal secondo anno in poi la sua costituzione).

    Leggi anche: Costituzione Srl: gli errori che devi evitare per non pagare troppe tasse

    Se rispetti questi requisiti allora la srl può essere classificata come innovativa. Al contrario, se manca uno, viene classificata come srl tradizionale.

    Ma sono sufficienti?

    Ovviamente no!

    Requisito ulteriore da rispettare 

    La srl, infatti, deve possedere almeno un altro requisito tra i due che adesso elencheremo. In primis, la srl innovativa deve spendere almeno il 15% del valore più alto tra costo e fatturato in ricerca e sviluppo.

    Esempio:

    • fatturato pari a 8.000 euro;
    • costo della produzione 6.000 euro.

    La srl su quale parametro deve calcolare il 15%? Sul fatturato che risulta più alto del costo. Quindi deve spendere in ricerca a sviluppo 1.200 euro (8.000 x 15%).

    Altro requisito riguarda la forza lavoro che deve essere altamente qualificata

    In questo caso, almeno 1/3 dei dipendenti o collaboratori deve essere un dottore di ricerca o sta seguendo un dottorato. O ancora,  2/3 dei loro deve possedere la laurea magistrale.

    Ma non bastano, perché deve anche possedere almeno un brevetto o un software registrato. Oltre a dover inviare una comunicazione alla Camera di Commercio che attesti l’avvenuto possesso dei requisiti.

    I vantaggi della srl innovativa 2023

    Se rispettati i requisiti, come detto, è possibile beneficiare di importanti vantaggi fiscali. Infatti, per la srl innovativa:

    • non è previsto il pagamento di bolli e dei diritti camerali della Camera di Commercio;
    • può accedere velocemente e senza sostenere alcun costo ai Fondi di Garanzia previsti per le PMI;
    • beneficia della procedura semplificata in caso di insuccesso della propria attività;
    • non sono soggette alla disciplina delle società di comodo e delle società in perdita sistematica. Nel caso in cui i ricavi non sono congrui, le srl innovative non subiscono penalizzazioni fiscali;
    • può avviare una campagna di raccolta di capitali attraverso l’equity crowdfunding.

    Leggi anche: Quante tipologie di SRL esistono e qual è quella più adatta a te?

    Inoltre, chi investe in queste società ha diritto a una:

    • detrazione Irpef del 30% per le persone fisiche;
    • detrazione Ires al 30% per le società di capitali.

    La detrazione, tuttavia, è possibile solo partecipando al capitale della srl innovativa e mantenendo l’investimento per almeno 3 anni.

    La srl innovativa nella pianificazione fiscale

    Dunque, la srl innovativa può essere un ottimo strumento se vuoi espandere il tuo business, diversificandololo in un contesto sempre più digitale e sostenibile. 

    Inoltre, può rappresentare anche uno strumento da adottare in pianificazione fiscale e gestione delle risorse finanziarie in maniera efficiente (senza sperperi alcuni).

    Permette, infatti, di investire in attività innovative attraverso importanti agevolazioni fiscali. Dunque, potremmo dire che diversifichi il business e allo stesso benefici della detrazione Ires del 30%, molto utili per fronteggiare la pesante pressione fiscale.

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo