Startup e imprese innovative: se investi, ci guadagni!

di Soluzione Tasse
17 Lug, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Ogni investimento viene effettuato per avere un buon ritorno economico. Oggi, se investi in una start up o imprese innovative, ci guadagni e subito.

    Pubblicato pochi giorni fa il Decreto del Ministero dell’Economia che stabilisce i criteri per poter usufruire degli incentivi fiscali, qualora decidessi di effettuare un investimento in imprese innovative. 

    Puoi beneficiare degli incentivi fiscali, che adesso andremo a vedere, sia che sei una persona fisica o una società.

    Gli incentivi fiscali che puoi ottenere…

    Innanzitutto, prima di sapere gli incentivi fiscali, è bene che tu sappia cosa si intende per start up e imprese innovative, perché se non fa parte di questa categoria, è inutile che investi, perché non otterrai alcuna agevolazione. 

    Come detto, non vi è alcuna distinzione che tu sia una persona fisica o una società, se investi in start up o imprese innovative hai diritto agli incentivi fiscali del caso.

    L’incentivo di cui ti stiamo parlando non è altro che una detrazione dell’imposta da versare

    In cosa consiste una detrazione? Le detrazioni, ossia gli oneri detraibili, sono delle spese che vengono sottratte direttamente alle imposte da pagare abbassandone così l’importo. Quindi, se devi pagare 30 Euro di imposte ma hai una detrazione fiscale di 20 Euro, paghi solo 10 Euro.

    Non esiste una misura unica per le detrazioni, ognuna ha una propria percentuale. Infatti, ora che sai in cosa consiste l’incentivo, andiamo a vedere la percentuale della quale puoi beneficiare se investi in imprese innovative.

    …e la percentuale di beneficio

    Grazie al nuovo decreto, viene eliminato l’incentivo precedentemente in vigore, il quale stabiliva una percentuale di detrazione tra i 19 e il 27, a seconda del tipo di soggetto investitore.

    Ora, invece, viene tutto uniformato: 

    • che tu sia una persona fisica o una società, se investi nel capitale di rischio di una start up, hai diritto ad una detrazione del 30% dell’imposta da versare.

    L’unica differenza che c’è, tra persona fisica e società, riguarda l’ammontare dell’investimento effettuato.

    Infatti:

    • se sei una persona fisica, puoi beneficiare della detrazione se effettui un investimento massimo pari ad 1 milione di Euro;
    • se sei una società, puoi beneficiare della detrazione se effettui un investimento massimo pari ad 1.8 milione di Euro.

    Una nota da non sottovalutare riguarda le società di persona ed in particolare i suoi soci. In questo caso, se sei socio di una Sas o Snc, l’importo per il quale hai diritto alla detrazione è stabilito in proporzione alla tua quota di partecipazione agli utili. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Questo sono i limiti se decidi di investire, quindi riguardano solo gli investitori.

    Le start up o le imprese innovative, dal canto loro, invece, non possono ricevere conferimenti (investimenti), ognuna di esse, superiori a 15 milioni di Euro. Quindi, anche per loro vige un limite.

    Ma su tutti gli investimenti? No!

    Ovviamente, non tutti gli investimenti sono soggetti agli incentivi fiscali. Per cui devi stare molto attento quando investi, altrimenti poi non avrai alcun diritto a detrazione.

    Gli investimenti che rientrano nell’incentivo sono quelli effettuati a decorrere:

    • dall’1 gennaio 2017 
    • ed effettuati verso startup e PMI innovative, regolarmente iscritte nella relativa sezione speciale del Registro delle imprese.

    Incentivi fiscali: si ma a quale condizione?

    Questa appena detta possiamo citarla coma una prima “condizione”. 

    Ma per poter beneficiare degli incentivi devi rispettare due condizioni molto importanti:

    • una certificazione dell’impresa innovativa dove dichiara di non aver superato il tetto massimo di investimenti pari a 15 milioni di Euro;
    • una copia piano di investimento dell’impresa innovativa ammissibile, contenente tutte informazione dettagliate della stessa (andamento, prodotti, profitti).

    Come vedi, anche un investimento, può essere definito uno strumento di pianificazione fiscale. E questo perché? Perché investi, per avere in cambio una riduzione dell’imposta che devi versare allo Stato, che sia IRPEF o IRES

    Gli strumenti per abbattere il proprio carico fiscale ci sono, basta solo saperli sfruttare. Ma per sfruttare al meglio ogni incentivo messo a disposizione dallo Stato, occorre necessariamente la presenza di un professionista specializzato in risparmio fiscale e che abbia piena conoscenza della normativa che disciplina le imprese innovative.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo