STP e compenso ai soci: i vantaggi delle prestazioni accessorie

di Redazione Soluzione Tasse
23 Mar, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Uno dei problemi della Stp (Società tra professionisti) riguarda il metodo di pagamento dei soci professionisti. Per trasferire il denaro dalla società ai soci, infatti, spesso vengono utilizzati due metodi che nascondono molte complicazioni ignorando completamente la possibilità di applicare le prestazioni accessorie per risolvere questa problematica.

    Cos’è la STP?

    Le società tra professionisti compaiono per la prima volta nel nostro ordinamento nel lontano 2011. Questa nuova forma giuridica nasce con l’esigenza di fornire ai professionisti una valida alternativa al classico svolgimento dell’attività professionale in maniera singolare. Infatti, con la Stp, l’attività professionale può essere svolta anche sotto forma societaria.

    Leggi anche: Differenza tra STP e SRL: quale società scegliere per l’attività professionale?

    La Stp non è una forma societaria a sé stante

    Non è una nuova forma giuridica ma è solo una configurazione nuova che nasce basandosi sulla disciplina e sugli adempimenti tipici delle altre forme societarie presenti nel nostro ordinamento. In pratica, la Stp è una veste addosso a una snc, sas o srl. Infatti, per costituire una società tra professionisti bisogna innanzitutto scegliere la forma societaria da adottare (srl, snc, sas).

    Leggi anche: Società tra professionisti: quale forma societaria per risparmiare tasse e proteggere il tuo patrimonio?

    Il problema di pagare i soci della STP?

    Oggi molti professionisti scelgono di adottare la Stp per portare avanti la loro attività professionale. Come per la srl, anche qua, sorge il problema di come remunerare i soci visto che senza distribuire gli utili, ad esempio, non è possibile prelevare i guadagni della società.

    Leggi anche: Come risparmiare tasse grazie alle STP Società tra Professionisti

    Nella Stp, in via generale, possiamo utilizzare due metodologie per remunerare i soci

    La prima soluzione riguarda la previsione di determinati compensi come avviene per amministratori, anche se l’attività viene svolta dai soci. I quali sono figure molto lontane dall’amministratore, sia come responsabilità che come ruolo svolto.

    La seconda soluzione, invece, prevede che i soci abbiano lo stesso una partita Iva personale che utilizzano per fatturare alla Stp.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Perché queste soluzioni sono complicate?

    Le due modalità nonostante siano utilizzate presentano delle problematiche che non possiamo non analizzare. 

    Innanzitutto, partiamo dal compenso ai soci. Questa tipologia di remunerazione non può essere utilizzata se l’attività del socio non riguarda quella svolta se fosse stato amministratore.

    Quanto alla seconda modalità di remunerazione, ovvero la fatturazione del professionista nei confronti della Stp, comporta più svantaggi che vantaggi. Infatti, il professionista si troverebbe con una doppia percentuale da pagare nei confronti della propria cassa di previdenza. 

    Ma non è tutto, perché la fatturazione potrebbe anche essere vista dall’Agenzia delle Entrate come un modo alternativo di prelevare i dividendi. Di conseguenza, il costo della fattura emessa dal socio, per la Stp non sarebbe più un elemento negativo di reddito. In questo caso quanto dedotto dovrebbe poi essere versato in tasse non pagate precedentemente.

    Dunque, due modalità di remunerazione diverse tra loro, ma non meno problematiche l’una dall’altra.

    La possibile soluzione senza complicazioni

    Date tutte le complicanze, l’utilizzo delle prestazioni accessorie può rappresentare la soluzione al problema.

    Le prestazioni accessorie sono quello strumento attraverso il quale il socio della Stp si impegna ad adempiere ad un obbligo sociale (da non paragonare al lavoro subordinato) a favore della stessa società. 

    A sua volta, il socio, per l’attività svolta a favore della società tra professionisti ha diritto a ottenere un compenso.

    Leggi anche: Come pagare i soci della Srl con le prestazioni accessorie

    L’istituto delle prestazioni, inoltre, vincola i rapporti tra società e soci, regolando gli obblighi tra le parti. In altre parole, il socio si impegna a fornire una determinata prestazione a favore della società stabilita e inserita nello statuto della Stp. Se non la svolge non viene remunerato, quindi salta il vincolo.

    In questo modo, con un unico strumento, vengono eliminati tutti gli svantaggi delle soluzioni dette prima e, ahinoi, molto utilizzate.  

    Fiscalità e vantaggi per la STP

    Quanto alla fiscalità, la prestazione accessoria subisce la stessa tassazione prevista per i redditi assimilabili al lavoro dipendente. Abbiamo, quindi, una tassazione ordinaria. 

    Per quanto riguarda i contributi previdenziali, tali somme sono assoggettati alla cassa di appartenenza dei singoli soci. 

    Questo per quanto riguarda il socio professionista percipiente.

    La società, invece, deduce queste prestazioni come costi. Il che significa ridurre il reddito tassabile della Stp. Dunque, le prestazioni accessorie possono rappresentare un valido strumento di pianificazione fiscale per le Stp e un istituto utile a pagare i soci della stessa.

    Nel nostro ordinamento e sistema tributario, le soluzioni per ridurre le imposte a debito in maniera legale ci sono, ma non tutti le conoscono. Tra l’altro, la sola conoscenza non è sufficiente per applicare in maniera fiscalmente inattaccabile e scongiurare ogni possibile problema con il Fisco.

    Esplora i nostri servizi per scoprire come possiamo aiutarti a ottimizzare la sua tassazione in modo efficiente e nel pieno rispetto del dettato normativo tributario. Come Soluzione Tasse, grazie al nostro di team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • fare una pianificazione fiscale strategica, attraverso la quale si può arrivare a ridurre il carico fiscale dal 20 al 50%;
    • tutelare il patrimonio aziendale e la salvaguardia del passaggio generazionale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo