Tassazione dividendi: come vengono tassati nel 2019

di Soluzione Tasse
21 Ago, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La legge di Bilancio 2018 ha modificato la tassazione dei dividendi distribuiti dalle società di capitali, applicando una tassazione unica per tutti i soci, indipendentemente se questi sono titolari di partecipazione qualificata o non qualificata.

    Andiamo quindi a vedere in cosa consiste questa sostanziale novità.

    Unica tassazione al 26%

    Anche se non sai distinguere il tipo di partecipazione in tuo possesso non hai alcun problema. Infatti, per gli utili maturati nel 2018, che tu sia in possesso di una partecipazione qualificata o non qualificata, viene applicata una ritenuta a titolo d’imposta pari al 26% in capo alla società.

    La ritenuta, come detto, è in capo alla società, e tu socio non devi assolutamente fare nulla, perché questi dividendi, essendo già tassati, non li devi indicare nemmeno nella dichiarazione dei redditi.

    E questo lo sai perché? Molto semplice, i dividendi essendo sottoposti a ritenuta a titolo d’imposta, come tale, viene pagata direttamente da chi effettua l’erogazione e va a rappresentare tutta l’imposta dovuta. In questo caso, essendo la società ad erogare gli utili, è lei a versare la ritenuta del 26%.

    E se i dividendi sono distribuiti non a soci?

    Quanto detto succede solo se la tassazione riguarda i dividendi distribuiti nei confronti dei soci persona fisica.

    La tassazione dei dividendi varia ancora quando questi vengono distribuiti nei confronti di soggetti che agiscono in regime d’impresa. In questo caso, non solo cambia la tassazione, ma è necessario che vengono indicati in dichiarazione. 

    Agire in regime d’impresa significa che chi riceve i dividendi è una ditta individuale, una società di persona o una società di capitali: sostanzialmente è una partita IVA.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    In questo caso è bene fare una distinzione, perché, tra i vari soggetti appena detti, la tassazione varia e di molto.

    Infatti:

    • se i dividendi vengono erogati dalla Srl ad una Società di persona (Sas o Snc) o una ditta individuale, viene applicata una tassazione progressiva IRPEF.

    La tassazione non andrà a colpire il 100% del dividendo ma solo il 58,14% è imponibile mentre il restante 41,86% è esentato da tasse. Quindi sulla base imponibile verrà applicata l’aliquota IRPEF di tua appartenenza perché, come sai, non è stabile ma varia a seconda del reddito che tu produci.

    E se si tratta di soggetti IRES? Tassazione più conveniente

    Se, invece, i dividendi vengono erogati da una Srl ad un’altra società di capitali, quindi avviene uno scambio tra soggetti IRES,

    • il 24% lo andrai a pagare solo sul 5%, mentre il 95% restante è totalmente esentato da tasse.

    Una cosa molto importante, nel caso cui i soci sono solo persone fisiche non operanti in regime d’impresa, è consigliabile verificare se adottare o meno la tassazione del reddito per trasparenza, che consiste nel tassare il reddito prodotto dalla società non più in capo ad essa, ma in capo ai soci stessi (come avviene per la società di persona).

    La tassazione dei dividendi erogati dalla tua Srl, come hai visto, dipende da come li prelevi e da come sei inquadrato, se sei solo socio persona fisica oppure agisci in regime d’impresa. 

    Stabilire quale sia la tassazione più vantaggiosa non è esattamente facile, ad esempio, bisogna prendere in considerazione il tipo di attività che svolge la Srl, quanto fattura, quanti sono i soci, come sono inquadrati e quant’altro.

    La tassazione, infatti, può andare dallo 0% a oltre il 45%. E lo sai perché? Perché puoi prelevare i soldi dalla tua Srl in diversi modi, non solo attraverso l’erogazione dei dividendi.

    Tutto ciò fa parte delle nostre strategie di pianificazione fiscale, uno strumento di significativa importanza per ridurre il carico fiscale e far crescere il proprio business. Chiedi la tua CONSULENZA GRATUITA, un nostro consulente, sulla base delle tue informazioni saprà rispondere alla tue esigenze al fine di abbattere il tuo carico fiscale.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo