Tassazione farmacia: fino al 70% in meno di imposte

di Redazione Soluzione Tasse
12 Ott, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Fino al 70% in meno di tassazione con la giusta pianificazione fiscale. In questo articolo scoprirai l’importanza di questo grande strumento di crescita aziendale, la strategia utilizzata per ridurre le imposte, le migliori soluzioni per migliorare la contribuzione previdenziale e quelle per blindare il patrimonio personale e della tua farmacia.

    Farmacie in forma societaria: da quando?

    La Riforma del 2017 ha esteso la possibilità di costituire la farmacia anche alle società di capitali (la srl la più utilizzata). Fino ad allora, l’esercizio dell’attività farmaceutica veniva preclusa solo agli enti di diritto dotati di personalità giuridica e perfetta autonomia patrimoniale.

    Se utilizzata la forma societaria, i soci possono essere sia farmacisti che non farmacisti. Inoltre, possono essere soci anche le società di persone o di capitali. L’unico obbligo è quello di affidare a un farmacista la direzione della farmacia.

    Le forme societarie che possono utilizzare le farmacie sono le classiche del nostro ordinamento, ovvero quelle in uso per chi esercita una normale attività commerciale. Pensiamo, ad esempio, alla società in accomandita semplice (sas), la società in nome collettivo (snc) o alla società responsabilità limitata (srl).

    Leggi anche: Quale società paga meno tasse in Italia?

    Tante tipologie, quanti possono essere gli interessi degli imprenditori farmacisti. Infatti, in linea generale, non esiste una società migliore dell’altra, tutto dipende dalle caratteristiche e dalle esigenze della farmacia.

    Tuttavia, occorre però considerare alcuni parametri fondamentali prima di scegliere la forma societaria utilizzata per l’attività farmaceutica. Ad esempio:

    • la responsabilità dei soci per i debiti della società;
    • i poteri dei soci all’interno della società;
    • i costi per la gestione della società;
    • il regime fiscale.

    Ultimo punto, tra l’altro, che potrebbe risultare fondamentale per il maggiore successo aziendale.

    Perché utilizzare la forma societaria per la farmacia?

    I motivi che spingono all’utilizzo di queste forme giuridiche sono tanti, ma tra tutti spiccano due, ovvero:

    • velocità di circolazione delle quote;
    • possibilità di avviare una corretta pianificazione fiscale.

    L’utilizzo della pianificazione fiscale permette alla farmacia di raggiungere 4 obiettivi di primaria importanza:

    • risparmiare soldi in tasse;
    • sfruttare le agevolazioni fiscali per investire nella crescita dell’azienda;
    • evitare l’insorgere di controversie con il Fisco;
    • guadagnare di più in fatturato e dividendi distribuiti.

    Leggi anche: Come attuare la pianificazione fiscale con lo Schema a 4 livelli

    A dire questo, non siamo noi, ma il report di Ernst & Young (How to realize the value of your tax and finance function). Il report ha fatto emergere che l’84% delle aziende analizzate, che negli ultimi 2 anni hanno investito in strategie di pianificazione fiscale sono riusciti a raggiungere gli obiettivi sopra citati.

    Sono sempre più le farmacie, infatti, che esercitano attività sotto forma societaria.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    SAS o SRL: quale forma giuridica utilizzare?

    Le società che è possibile utilizzare, come detto, sono tante. Tra tutte, la srl e la sas.

    Visto che la riforma del 2017 ha esteso anche alle società di capitali l’utilizzo di questa struttura anche per farmacie, iniziamo proprio da quella maggiormente utilizzata: la srl (società a responsabilità limitata).

    La srl garantisce almeno tre vantaggi:

    • Limitata esposizione dei soci: i soci sono limitatamente responsabili delle sorti e dei debiti della farmacia. Con la srl il creditore della società non ha accesso al patrimonio personale dei soci – che rimane così  schermato – ma solo a quello della società.
    • Passaggio generazionale: viste tutte le limitazioni sulle aperture di nuove farmacie, con la successione, l’unica preoccupazione degli eredi potrebbe essere quella di decidere se tenere le quote e accordarsi per la gestione o magari cederle a terzi.
    • Pianificazione fiscale: con una corretta strategia, infatti, anche in Italia – e in modo totalmente legale – è possibile risparmiare liquidità e ridurre le tasse della tua farmacia dal 20% fino al 70%. Tutto questo grazie allo sfruttamento di determinati strumenti di pianificazione fiscale quali: i compensi, i rimborsi chilometrici, le indennità di trasferta, il TFM (Trattamento di Fine Mandato) e le royalties per l’utilizzo del marchio.

    Leggi anche: Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?

    A fronte di una gestione più complessa, la srl rappresenta senza dubbio lo strumento migliore per affrontare le nuove sfide (soprattutto se guardiamo alle maggiori possibilità di acquisizioni) e avviare un processo di gestione e organizzazione in chiave aziendalista.

    Ora passiamo alla sas.

    La società in accomandita semplice (sas) potrebbe risultare anche un’altra valida soluzione. Infatti:

    • offre la possibilità di usufruire del meccanismo del prelievo utili come modalità di remunerazione dei soci lavoratori;
    • dal punto di vista previdenziale, la gestione è molto più semplice rispetto ad altre forme giuridiche. Può rappresentare così, un vantaggio ai fini Enpaf.

    Inoltre, combinando la sas con un’alta forma giuridica permette una migliore gestione dei flussi e beneficiare di ulteriori vantaggi, sia fiscali che patrimoniali. Tuttavia, l’applicazione di questa strategia, anche se può sembrare banale, non lo è. Infatti, è facile cadere nell’errore in fase di applicazione.

    Oltre alla tasse considera il patrimonio

    L’utilizzo della forma societaria permette anche di affiancare, accanto alla pianificazione fiscale, anche quella patrimoniale. L’obiettivo è la tutela della ricchezza della famiglia e dell’impresa che si ottiene attraverso la costituzione della holding la quale, detenendo la farmacia, diventa la “cassaforte di famiglia”.

    I beni che entrano dentro la holding sono al sicuro e non possono essere toccati dai creditori. Ad essere attaccata, invece, è la società operativa, che sta sotto alla società madre e che non detiene beni, perché di proprietà della holding.

    Leggi anche: Come influisce la holding sulla pianificazione fiscale?

    La holding ti offre un controllo totale del tuo patrimonio imprenditoriale e familiare, senza dipendere da entità esterne (come avviene nel trust). Puoi gestire le tue risorse come desideri e, se necessario, modificare gli obiettivi e i beni da proteggere.

    Prendi il controllo della tua farmacia!

    Dalla governance, alla protezione del patrimonio fino al passaggio generazionale: la scelta dello strumento societario è molto importante, perché assicura molti vantaggi a seconda della tipologia scelta.

    Non lasciare che sia il caso a decidere il destino della tua farmacia: attuata una corretta pianificazione fiscale per abbattere le tasse, restando in regola con la normativa, e come schermare il patrimonio personale e aziendale nei confronti dei creditori.

    Prendi ora il controllo della tua farmacia!

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • attuare una pianificazione fiscale strategica per ridurre il carico fiscale dal 20% al 70%;
    • tutelare il patrimonio aziendale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo