Tassazione SRL (caso studio): quanto costa non fare pianificazione fiscale?

di Roberto
16 Giu, 2021
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Protezione del patrimonio e responsabilità limitata fanno della srl la miglior struttura societaria per fare business. Tuttavia, però, pur scontando un’unica aliquota la tassazione della srl può sfiorare il 70% dell’utile se non viene applicata e utilizzati alcuni strumenti di pianificazione.

    Vediamo un esempio di tassazione srl con e senza pianificazione fiscale.

    Tassazione srl senza strumenti di pianificazione fiscale 

    La tassazione della srl, salvo caso di trasparenza fiscale, è in capo alla società e non ai soci (quindi si pagano Ires e Irap, non l’Irpef), e la società non paga contributi Inps. Tra Ires e Irap, sconta tasse per circa il 27%

    La srl è la struttura più performante per pianificare e per mettere a riparo il tuo patrimonio, ma non basta. Una srl senza pianificazione fiscale rischia di pagare più del 65% di imposte e contributi (tanto quanto una società di persone). 

    Mentre, dal lato opposto, con un’adeguata pianificazione fiscale, quindi utilizzando determinati strumenti, le tasse possono essere ridotte al di sotto del 28/30%.

    Per renderti meglio l’idea, andiamo a fare un primo esempio di srl tassata senza alcuna pianificazione fiscale. Poi un altro facendo leva sull’utilizzo degli strumenti di pianificazione fiscale.

    Incominciamo.

    Nel caso di specie, la srl, presenta un utile di 95.000 euro e due soci.
    Di questi 95.000:

    • 22.800 euro finiscono in Ires;
    • 22.886 euro vanno versati in Inps per i due soci;
    • 3.705 euro (3,9%) si versano per l’Irap;

    Quant’è il totale? 67.199 euro! Il che equivale al 70,74% dell’utile prodotto.

    Quanti rimangono alla società? Solo 27.801 euro.

    Ciò che rimane detassato è una piccolissima parte di quello che ha prodotto. Chiunque, alla luce di questi calcoli, potrebbe chiedersi:

    • davvero conviene fare business con la srl?
    • ma è giusto avere un’attività in Italia?

    Due domande di cui ci sentiamo in dovere di dare un’unica risposta: si!

    E sai perché? Perché ora scoprirai come, grazie alla srl e l’utilizzo degli strumenti di pianificazione fiscale, conviene sia fare business con questa tipologia societaria che in Italia.

    Insomma, un solo strumento, un duplice vantaggio!

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Tassazione srl con strumenti di pianificazione fiscale

    La srl può pianificare la sua fiscalità (come le multinazionali), cosa che l’imprenditore individuale o la persona fisica può fare solo marginalmente, ma anche tante srl non lo fanno.

    Grazie alla pianificazione potrai conoscere in anticipo quante tasse andrai a pagare, senza aspettare il momento in cui fai la dichiarazione dei redditi e scoprire di dover spartire il tuo utile con il Fisco.

    Quindi: Cosa accadrebbe a questa azienda se si adottasse una corretta pianificazione fiscale?

    Partiamo dallo stesso esempio, ovvero srl con utile pari a 95.000 euro e due soci. Vediamo con l’applicazione di determinati strumenti di pianificazione fiscale viene abbattuta la tassazione rispetto a quanto visto prima.

    Di questi 95.000:

    • 8.342 euro finiscono in Irpef e Inps per il compenso erogato al CdA per una somma di 24.000 euro;
    • 2.300 euro sono versati a tassazione separata per l’erogazione del TFM per una somma pari a 10.000 euro;
    • 2.990 euro si versano in Irpef per l’erogazione delle Royalties sul Marchio per una somma pari a 13.000 euro;
    • 1.031 euro in Ires e Irap sull’utile che non è più su 95.000 euro ma solo 3.698 euro poiché tutti gli strumenti di pianificazione (che non possiamo svelarli tutti) hanno abbassato la base imponibile sulla quale calcolare la tassazione della srl;
    • 693 euro di Irpef sugli utili. O meglio per scontare l’aliquota del 26% sugli utili distribuiti ai soci calcolato su 2.667 euro.

    Qual è il totale? 22.436 euro (dove viene considerata anche l’Inps). Il che equivale al 23,61% dell’utile prodotto.

    Quanti rimangono alla società? 72.564 euro.

    Un risparmio non da sottovalutare se paragonato ad una srl tassata senza alcun strumenti di pianificazione fiscale. 

    Come vedi, solo con l’applicazione di determinati strumenti fiscali è possibile ridurre le tasse e poter investire nella propria attività. Altrimenti la tassazione della srl, come abbiamo notato nell’esempio, è altissima.

    Tuttavia, questi strumenti, devono essere maneggiati con cura, perché un minimo errore potrebbe costare davvero caro (e credici, nelle nostre consulenze, ne abbiamo visti di errori).

    Come Soluzione Tasse possiamo aiutarti a:

    • cucire sulla tua impresa la giusta pianificazione fiscale (per abbattere le tasse);
    • proteggere il patrimonio aziendale (e non solo);
    • ridurre il costo del lavoro (+15% rispetto alla media UE secondo Unimpresa).

    Risparmia tasse e investi nella tua impresa: chiedi adesso la tua consulenza gratuita.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo