Secondo uno studio dell’istituto di ricerca IDC (International Data Corporation), il successo di un’azienda dipende molto dalla sua capacità di utilizzare tutte le opportunità offerte dalla tecnologia.
Questa concezione, è palesemente visibile soprattutto nelle piccole e medie imprese; infatti una su cinque, riesce ad ottenere benefici in breve tempo possibile se attua un percorso di trasformazione digitale.
Rendere tecnologica un’azienda sappiamo non sia una cosa facile, le spese da sostenere sono tante. Oggi, però, puoi migliorare il processo produttivo della tua azienda grazie alla c.d. “digital transformation”.
Che cos’è la digital transformation?
Si tratta di un nuovo incentivo che mira a favorire l’inserimento all’interno della tua impresa di quelle che vengono definite tecnologie abilitanti, ritenute fondamentali per la crescita dell’attività imprenditoriale, poiché sviluppano soluzioni o miglioramenti tecnologici attraverso esperienze di ricerca capaci di rivitalizzare il sistema produttivo.
Ora che sai di cosa si tratta, andiamo a vedere quale tipologia di azienda può usufruire dell’incentivo predetto per migliorare la propria produttività.
Richiedi la tua prima consulenza gratuita
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Possono beneficiare dell’incentivo le seguenti imprese:
- micro, piccole e medie;
- che operano prevalentemente nel settore manifatturiero o nei servizi rivolti ad esso;
- che operano nel settore turistico e che sono impegnate a digitalizzare tutti quei processi che consentono di poter fruire dei beni culturali, anche per favorire l’accessibilità ai soggetti portatori di handicap;
- che hanno ricavi, approvati dal bilancio, maggiore o uguale a 100mila Euro;
- che non sono sottoposte ad alcuna procedura concorsuale (fallimento, liquidazione ecc.)
Detto ciò, se pensi di rientrare in una delle categorie beneficiarie, per poter usufruire dell’incentivo sei tenuto ad effettuare determinate spese, altrimenti, come avrai capito, l’incentivo non sarà valido.
Quali sono le spese da effettuare?
Come detto, le spese, per un massimo di 50mila Euro, devono rientrare tra le c.d. tecnologie abilitanti. Quindi:
- advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics;
- soluzione tecnologiche che mirano a rendere migliore la distribuzione dei prodotti, nonché la relazione gestionale tra i soggetti che lavorano nell’impresa;
- piattaforme digitali per coordinare tutta la fase logistica;
- e-commerce, intelligenza artificiale, sistemi di pagamento elettronico ecc.
Spendi 40 e risparmi 20
Ora che, sai cos’è, chi può beneficiare e quali spese devi sostenere, devi sapere l’entità dell’agevolazione: il 50% delle spese sostenute. Quindi, se spendi 40mila Euro, è come se avessi speso 20mila, perché il resto è interamente agevolabile.
Spendi ora per avere un ritorno futuro. Perché non solo migliori il processo produttivo della tua azienda, traendo i dovuti vantaggi nell’immediato futuro, ma hai risparmiato anche in tasse.
Come vedi, il vantaggio è doppio. Infatti, tornando all’esempio di prima, quei 20mila Euro agevolabili, in attesa che venga tutto chiarito, o li porti in deduzione abbassandoti il reddito imponibile, oppure ti verranno concessi sotto forma di credito, quindi andrai a compensare le tasse da pagare.
Dunque, anche gli incentivi o i crediti fiscali rientrano tra gli strumenti di pianificazione fiscale, ovvero quello strumento che ti consente di abbattere il carico fiscale della tua impresa in maniera legale. Ottieni ora la tua CONSULENZA GRATUITA.