Tutela e Separazione Patrimoniale: come difendersi dai Creditori

di Redazione Soluzione Tasse
21 Set, 2023
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    La separazione patrimoniale è un’operazione con la quale il patrimonio viene ripartito per difendersi dai creditori. Senza un’adeguata tutela, infatti, gli asset accumulati nel tempo, potrebbero svanire dall’oggi al domani. In questo articolo scoprirai come suddividere la ricchezza e qual è la giusta impostazione dei beni per la tua impresa.

    Protezione patrimoniale aziendale: cosa vuol dire?

    Come le famiglie detengono dei beni, anche le imprese detengono degli asset che formano il proprio patrimonio. Se le famiglie detengono immobili e denaro, le imprese detengono, ad esempio, beni immobiliari e mobiliari.

    In entrambi i casi, l’incertezza economica, sociale e politica che stiamo assistendo in questi anni ci ha spinti a pensare che un punto cruciale della vita, che sia aziendale e familiare, è tutelare quanto si ha. In altre parole, la protezione del patrimonio

    La situazione attuale, infatti, non ammette sconti o agevolazioni, che si tratti di grandi o modeste imprese, il patrimonio aziendale può essere sempre attaccato e pertanto deve essere protetto.

    Ma cosa vuol dire proteggere il patrimonio?

    La protezione del patrimonio aziendale serve ad assicurare che la ricchezza accumulata nel tempo:

    • non venga attaccata da terzi creditori;
    • venga trasferite anche alle generazioni future (figli, nipoti, ecc.);
    • possa rappresentare un’ancora di salvataggio nei casi in cui l’impresa versa in cattive acque.

    Leggi anche: Patrimonio Aziendale: identificare e affrontare i rischi

    Per una corretta tutela del patrimonio ogni imprenditore dovrebbe attuare, attraverso l’ausilio di professionisti specializzati, la separazione patrimoniale. 

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Separazione patrimoniale: dividi così la ricchezza!

    La separazione patrimoniale è un’operazione mediante la quale il patrimonio viene suddiviso per far si che la ricchezza personale della persona fisica, ovvero l’imprenditore, non venga attaccata dai terzi creditori.

    Pensiamo, ad esempio, agli attacchi di:

    • banche (quando l’impresa non è in grado di onorare un debito);
    • Fisco (quando l’eventuale mancanza di denaro non permette all’impresa di pagare le imposte a proprio carico)
    • fornitori (quando non esiste la possibilità di pagare una fattura per varie cause)
    • dipendenti stessi dell’azienda (per licenziamento illegittimo o in materia di contenzioso con Inps o  Inail).

    La suddivisione del patrimonio dell’impresa dovrebbe consentire di distinguere i tre soggetti principali di un’organizzazione aziendale :

    • l’imprenditore;
    • la società che funge da contenitore del patrimonio aziendale;
    • la società che esercita l’attività imprenditoriale

    La soluzione migliore per ogni imprenditore, indipendentemente dalle dimensioni della propria azienda, è possedere un cassaforte dove inserire tutto il patrimonio aziendale.

    Nello specifico, una sorta di contenitore, che può essere società semplice o una holding srl, che detiene le quote della società operativa. In questo modo:

    • l’imprenditore sarà socio del contenitore e non sarà soggetto ad alcun rischio;
    • la cassaforte sarà proprietaria dei beni che concede alla società operativa;
    • la società operativa esercita l’attività commerciale ed è l’unica che può essere l’unica attaccata (ma non detiene beni).

    Leggi anche: Patrimonio e scissione aziendale: 3 motivi per dividere la ricchezza

    Così facendo avremo un patrimonio separato tra azienda e imprenditore. 

    Ma questa configurazione vale per tutte le azienda questo meccanismo?

    Come stabilire la giusta impostazione patrimoniale?

    La protezione patrimoniale è un’attività particolarmente importante. La realtà in cui viviamo, i mercati in cui operiamo, sono particolarmente imprevedibili: dall’oggi al domani è facile perdere tutto

    La suddivisione del patrimonio, seguendo la scala gerarchica della tripartizione, genera innumerevoli vantaggi. Quello più importante, come abbiamo potuto vedere, è la protezione del patrimonio (sia personale che aziendale). 

    Ciò significa che tutte le aziende devono seguire questo schema?

    Assolutamente no!

    Ogni azienda ha le proprie:

    • caratteristiche;
    • dimensioni; 
    • esigenze;
    • beni che necessitano di maggior tutela rispetto ad altri. 

    Pertanto, la tua azienda potrebbe necessitare di un altro schema per tutelare i beni aziendali (e non solo).

    Leggi anche: Protezione patrimoniale: 3 step per scegliere lo strumento giusto

    Perché non approfitti e metti al sicuro il tuo patrimonio? 

    Un’attenta analisi della situazione aziendale, con particolare focus su quella patrimoniale, ti aiuterà:

    • a difendere il patrimonio e salvaguardarlo anche per le tue generazioni future.
    • stabilire la giusta impostazione a tutela della ricchezza aziendale e personale.

    Sarà compito nostro, in fase di consulenza, stabilire la giusta ripartizione del patrimonio, quali sono le soluzioni migliori per la tua azienda e soprattutto lo strumento protettivo che devi utilizzare. 

    Non rimandare oggi quello che puoi difendere oggi.

    Come Soluzione Tasse, grazie al nostro team di 35 professionisti, tra cui Dottori Commercialisti, Avvocati e Tributaristi, possiamo aiutarti a:

    • attuare una pianificazione fiscale strategica per ridurre il carico fiscale dal 20% al 70%;
    • tutelare il patrimonio aziendale per mettere la propria ricchezza al riparo dai possibili creditori (che possono essere Fornitori, Banche e soprattutto Fisco);
    • ottenere una crescita esponenziale, attraverso gli stessi strumenti che abbiamo usato per creare da zero e in soli 5 anni, un gruppo aziendale che fattura oltre 25 milioni e che abbiamo quotato alla borsa di Milano.

    Compila ora il questionario: 2 minuti del tuo tempo possono cambiare per sempre il tuo futuro fiscale, della tua impresa e della tua famiglia.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo