Come tutelare il patrimonio familiare con la pianificazione fiscale

di Soluzione Tasse
3 Lug, 2019
Tempo di lettura
( parole )

Conserva ora questo articolo!

Inserisci qui sotto il tuo nome e la tua email. Riceverai subito un'email, con un link per rileggere l’articolo tutte le volte che vuoi.

    Ti è mai successo di aver la paura di perdere tutto il tuo patrimonio personale, ma anche familiare, per colpa di una crisi familiare o della tua impresa? O addirittura l’hai perso?

    Se la risposta è sì, sappi che esistono svariati strumenti a tutela del tuo patrimonio personale, che servono a raffozzarlo e stabilizzarlo nel tempo. 

    La paura di un’eventuale crisi ha fatto crescere l’esigenza di dover fare qualcosa per poter mettere a riparo il proprio patrimonio.

    Innanzitutto, sai cos’è la pianificazione fiscale? 

    La pianificazione fiscale non è altro che uno strumento grazie al quale è possibile calcolare la tassazione in capo alla tua attività molto tempo prima, senza arrivare a ridosso del pagamento degli F24 e vedersi sommersi dalle tasse. 

    Si tratta di creare una reale strategia di crescita aziendale che si attua al fine di ottenere, in maniera onesta e legale, una riduzione dell’imposizione fiscale.

    Attenzione però, pianificare non significa eludere o evadere, ma significa abbattere il proprio carico fiscale sfruttando le opportunità che la normativa tributaria ci riserva. Pertanto, è estremamente necessario che, chi pianifica, sia a conoscenza a conoscenza della materia, perché ogni singolo errore può costarti caro.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Ma come la pianificazione ti può salvare il patrimonio?

    Avendo ora chiaro cosa sia la pianificazione fiscale (molti, probabilmente, se hanno avuto modo di visitare il nostro blog, sapevano già di cosa stessimo parlando), andiamo a vedere come la pianificazione ti può salvare il patrimonio.

    Gli strumenti a tutela del patrimonio, nel nostro ordinamento, sono molteplici. Ognuno ha un proprio costo e, proprio partendo da questo aspetto, viene analizzato la strumento che meglio possa impattare fiscalmente su di te e sulla tua attività.

    Uno degli strumenti che viene maggiormente utilizzato per la tutela del patrimonio familiare è rappresentato dalla holding familiare che ha come finalità massima quella di essere una cassaforte, poiché è costituita dai soli familiari e il controllo è nelle mani dei componenti di una stessa famiglia.

    Ciò vuol dire che, andiamo a costituire una società madre, quindi la holding, che ha il compito di detenere il controllo delle altre società operative di proprietà della famiglia, e dove va a confluire il patrimonio dell’imprenditore o dell’azienda stessa sotto. Patrimonio che può essere costituito da immobili, marchi e brevetti.

    Ma in tutto ciò, come avviene la tutela del patrimonio? In maniera molto semplice, la holding non può essere attaccata dal Fisco, quindi tu, tutto il patrimonio lo sposti là dentro e lasci alla società operativa il compito di portare avanti l’attività, ragion per cui solo questa è l’unica che può essere attaccata dal Fisco. Ma non essendoci nulla, perché tu hai già blindato tutto all’interno della holding, il patrimonio rimane in salvo. 

    In più, se sposti anche gli utili, hai un grosso vantaggio fiscale, perché la normativa prevede una tassazione degli utili che vanno alla holding minima. Infatti vanno in tassazione solo il 5% degli utili distribuiti.

    Quanti tipi di pianificazione fiscale conosci?

    Ad oggi sono tante le imprese che, grazie alla pianificazione fiscale, sono riuscite a blindare il proprio patrimonio familiare. Ma per fare un’operazione come questa è necessario che ti rivolga a professionisti specializzati, perché solo così, la pianificazione fiscale fatta sulla tua impresa è a riparo da qualsiasi violazione normativa.

    Per poter essere attuata con successo deve essere inevitabilmente seguita da consulenti fiscali con una visione prospettica, capaci di progettare una strategia di ottimizzazione strutturale e finanziaria.

    Perché devi rivolgerti a professionisti specializzati? Perché la pianificazione fiscale non è evasione, ma allo stesso tempo può facilmente confusa con l’elusione fiscale.

    Quindi rivolgersi a professionisti specializzati nel risparmio fiscale ti consente anche di tutelarti dall’accusa di pianificazione fiscale aggressiva; ovvero qualsiasi comportamento fatto per arrivare al totale abbattimento del carico fiscale, il che, è chiaro, sfocia in un comportamento illecito.

    Richiedi la tua prima consulenza gratuita

    Condivi l'articolo